< Indietro
x

STAFFETTA 2024

menu

Dopo il successo delle edizioni precedenti ...

a grande richiesta ritorna:

 LA STAFFETTA VI EDIZIONE

 

Quest'anno, preparatevi ad emozionanti sfide di tennis! Torniamo con il Campionato Sociale a Squadre "La Staffetta Edizione 2024"!

Primi Classificati Squadra Rolland Garros

vincitori staffetta

Secondi Classificati squadra Madrid

Secondi staffetta

 

Terzi classificati squadra Australian Open

terzi staffetta

Quarti classificati squadra Parigi Bercy

quarti

ELENCO SQUADRE

 

CALENDARIO E RISULTATI INCONTRI

 

CLASSIFICA DEI GIRONI

 

TABELLONE AD ELIMINAZIONE

 

PIZZATA CON PREMIAZIONI 5-12-2024

 

La staffetta è un campionato a squadre di 3 giocatori che si alternano in alcune partite consecutive.

Le partite saranno sia di doppio che di singolare. Il punteggio dell'incontro è unico e consecutivo.

Il torneo è aperto a tutti i soci in regola con i tesseramenti.

Il torneo si articola in una prima fase a gironi all’italiana e in una seconda fase ad eliminazione diretta. Vince il singolo incontro la squadra che per prima arriva a 24 game.

Nella fase a gironi ad ogni incontro vinto vengono assegnati tanti punti quanti sono quelli di differenza dalla squadra avversaria (es squadra 1 vince 24 a 20 prende 4 punti).

Passano alla fase ad eliminazione le prime 2 squadre di ogni girone (se 2 gironi) che si disputeranno poi semifinali e finale e le 2 migliori terze. Ai fini della classifica per le terze classificate si guardano prima il numero di incontri vinti e poi il punteggio.

Le squadre saranno composte da 3 giocatori estratti dai direttori del torneo prima dell'inizio del campionato con le seguenti caratteristiche:

Un Giocatore A "ESPERTO" giocatore/giocatrice classificabile come forte;

Un Giocatore B "MEDIO" giocatore/giocatrice di circolo di media bravura;

Un Giocatore C "ESORDIENTE O QUASI (PRIMI TORNEI CON POCA ESPERIENZA)”.

All'atto dell'iscrizione ciascun partecipante stabilità la propria categoria (con possibilità prima dell'inizio del torneo da parte dei Direttori di torneo, di modificarla sulla base del livello di tutti  gli iscritti). Le iscrizioni verranno accettate in ordine temporale.

L’obiettivo è fare minimo 8 squadre con 2 gironi (la scorsa edizione abbiamo fatto 12 squadre!.

Il calendario di gioco verrà redatto subito dopo l’estrazione delle squadre. Si gioca il sabato pomeriggio.

All’orario prestabilito è obbligatorio presentarsi con la squadra al completo.

Nel caso di impossibilità di un giocatore bisognerà comunicarlo mediante sms ad uno dei direttori del torneo entro due giorni prima dell'incontro. I direttori del torneo provvederanno a sostituire il giocatore assente con una riserva di pari categoria. In caso di ritardo nella comunicazione, o non si trovi una riserva del livello necessario, l'incontro verrà rimandato iunvenerdì dalle 19.

In caso di sostituzione di un giocatore il sostituto pagherà il campo. In caso una squadra non desse disponibilità a giocare sia il giorno prefissato sia il lunedì oppure il venerdì successivo, perderà l’incontro a tavolino con il punteggio di 24 a zero.

Prima dell'inizio degli incontri si estrarrà a sorte l'ordine della staffetta che potrà essere A-B-C o A-C-B o B-C-A o B-A-C o C-A-B o C-B-A.

LA FORMULA E' LA STESSA DEL 2022 E 2023: SI GIOCA ANCHE IN DOPPIO!

Ogni giocatore si scontrerà con il giocatore della squadra avversaria corrispondente alla propria categoria nel modo seguente:

- 1° partita: si parte da 0-0 e si interrompe quando uno dei 2 giocatori arriva a 5 game;

- 2° partita di doppio: al giocatore primo estratto si affiancherà il secondo estratto ed in doppio bisognerà raggiungere il punteggio di 8. Quando una delle 2 coppie sarà arrivata ad 8 il doppio di interromperà;

- 3° partita: si parte dal punteggio raggiunto dai rispettivi compagni di squadra nella partita precedente ed il 2° estratto giocherà il singolo che si interromperà quando uno dei 2 giocatori arriva a 13 game;

- 4° partita di doppio: al giocatore secondo estratto si affiancherà il terzo estratto ed in doppio bisognerà raggiungere il punteggio di 16. Quando una delle 2 coppie sarà arrivata ad 16 il doppio di interromperà

- 5° partita: si parte dal punteggio raggiunto dai rispettivi compagni di squadra nella partita precedente ed il 3° estratto giocherà il singolo che si interromperà quando uno dei 2 giocatori arriva a 21 game;

 - 6° partita di doppio: al giocatore terzo estratto si affiancherà il primo estratto ed in doppio bisognerà raggiungere il punteggio di 24.

ESEMPIO: ESTRATTI “C B A”

  1. SINGOLO C FINO A 5
  2. DOPPIO CB FINO A 8
  3. SINGOLO B FINO A 13
  4. DOPPIO BA FINO A 16
  5. SINGOLO A FINO A 21
  6. DOPPIO AC FINO A 24

SI PRECISA CHE ALL'ORARIO DI INIZIO TUTTI I GIOCATORI DEVONO ESSERE IN CAMPO. IN CASO DI RITARDO DI OLTRE 15 MINUTI CHE BLOCCHI L'ANDAMENTO DELL'INCONTRO LE PARTITE CORRISPONDENTI AL RITARDATARIO VERRANNO ASSEGNATE ALL'ALTRA SQUADRA. Esempio:

Estrazione A B C

Se A non arriva entro le 15.15 entreranno in campo   B sul punteggio di 8 a zero la per la squadra presente.

Se invece tarda B ,A arriva entro il suo turno tale ritardo verrà tollerato. 

All’inizio di ogni incontro non è previsto il riscaldamento. Si applicherà il codice di arbitraggio "senza arbitro". Durante le partite i compagni non potranno intromettersi su palle contestate, ma sia il giocatore in campo che i compagni di squadra potranno chiedere ad un socio presente di arbitrare la partita da quel momento in poi.

Si gioca con la regola del no-advantage

Sul 23 pari si si vince con formula All-in ovvero tutti i giocatori in campo, un colpo a testa seguendo l'ordine di estrazione, il tie-break ai 10 … e …  se qualcuno della squadra è andato via … vince la squadra  rimasta al completo: obbligatorio per tutti restare fino alla fine’

COMPRESA NELL'ISCRIZIONE LA MAGLIETTA TECNICA DELLA SQUADRA.

OGNI SQUADRA AVRA' UN COLORE DIVERSO!!!      

JOLLY BUZZ -  Nel corso dei  match di gitone ogni squadra ha la possibilità di utilizzare 6 jolly, uno per livello. Il Jolly è giocabile sul punteggio di 0-40; 15-40; 30-40 per portare il punteggio del game direttamente sul 40 pari e giocarsi il punto secco. Il jolly non giocato in ciascun livello sarà perso e non potrà essere più utilizzato. Decideranno di giocare il jolly in compagni di squadra in panchina suonando il Buzz  che sarà presente su ogni campo!

Sul punteggio di 40 pari in doppio si giocherà il punto secco e ricverà il giocatore del livello corrispondente al giocatore alla battuta.

 

  BUZZ!!!

 

NUOVA REGOLA "Rubabuzzetto"

Ad ogni incontro ciascuna squadra può decidere di rubare un Buzz in una partita di singolare alla squadra avversaria. La scelta va fatta su un bigliettino da consegnare a chi estrae l’ordine di gioco, e fa si che in quel singolo incontro la squadra “ladro” abbia 2 Buzz, e l’altra no.

In caso di scelta dello stesso livello di gioco, quell’incontro verrà disputato senza Buzz.

Esempio:

Squadre in campo Madrid -Roma

Esempio 1: Madrid sceglie A e Roma sceglie B, nell’incontro di singolare di livello A Madrid avrà 2 Buzz e Roma  zero, mentre nell’incontro di singolare di livello B Roma avrà 2 Buzz r Madrid zero;

Esempio 2: Madrid sceglie A e Roma sceglie A, nell’incontro di singolare di livello A si giocherà senza Buzz;

Le squadre verranno divise in 2 o 3 gironi all’italiana e giocheranno ciascuna in un campo il sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 o la domenica dalle 9:00 alle 12:00.

Durante la fase a gironi, che durerà 6 week end, ogni squadra giocherà 3 week end e avrà 3 week end di riposo.

In caso di 2 gironi passano le prime 2 di ogni girone.

In caso di 3 gironi passano le prime 2 più le 2 migliori terze.

Per la redazione del tabellone ad eliminazione si terrà conto degli incontri vinti. 

Si gioca con palle del circolo (tubi usati).

Verrà prenotato il campo per 3 ore

COSTI:

Iscrizione: 15 euro a testa da pagare in sede di iscrizione sul proprio borsellino comprensivo di maglietta della squadra.

Sostituti: qualora manchi qualcuino sarà chiamato a sostituirlo un giocatore non iscritto il quale pagherà la quota campo maggiorata di 10 euro per maglietta.

Quota campo ad incontro: 3 ore di prenotazione con quota campo 12 euro a testa.

Si può sempre effettuare coaching (supportare il compagno che sta giocando).

ISCRIZIONI ON LINE IN BACHECA CLICCA QUI

CHIUSURA ISCRIZIONI 30-09-2024 ORE 23:00

ESTRAZIONE TABELLONE 01-10-2024 ore 18:00

INIZIO CAMPIONATO 5-10-2024

 

Direttori del torneo;

Lorenzo Nobile 3387040894

Raffaella Natola 3478900081

Lucia Longo 3291749705

 

Tennis Club Cento ASD - p.i. 01284960380 - Privacy policy - APP - Condizioni - Gestionale - prenota xPrimo.it