< Indietro
x

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 39/2021

menu

Regolamento per la tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione e nomina del Responsabile contro gli abusi, violenze e discriminazioni.

In data 14-11-2024 il cosiglio direttivo ha approvato il regolamento per la tutela dei minori e la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione discriminatoria ex D.lgs 39/2021 che si allega in fndo alla pagina.

E' stato nominato il Respnsabile contro gli abusi, violenze e discriminazioninella persona di Fabrizio Calzolari il quale è risultato idoneo alla pratica per requisiti di onorabilità ed integrità, ed ha accettato la carica.

Il Responsabile ha i seguenti compiti:

- prevenire e contrastare ogni tipo di abuso violenza o discriminazione sui tesserati;

- garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell’art. 33, comma 6 del D.Lgs. 36/2021;

- informare tutti i Destinatari dell’approvazione del Modello e del Codice di Condotta e assicurare la pubblicità degli stessi sia sul sito internet sia tramite affissione in appositi spazi all’interno della sede dell’Ente stesso;

- informare tutti i Destinatari di qualsiasi aggiornamento e/o modifica del Modello e del Codice di Condotta e assicurare la pubblicità degli stessi sia sul sito internet sia tramite affissione in appositi spazi all’interno della sede dell’Ente stesso, anche trasmettendo informative periodiche;

- promuovere e diffondere materiali informativi finalizzati alla sensibilizzazione su e alla prevenzione dei disturbi alimentari negli sportivi;

- diffondere il Regolamento e il materiale correlato, ad esempio tramite affissione nella specifica bacheca, e metterli a disposizione in ogni sede di svolgimento delle attività sportive (es. luogo di gara, luogo di allenamento);

- diffusione e pubblicizzazione periodica ai tesserati delle procedure per la segnalazione di eventuali comportamenti lesivi;

- svolgere le necessarie verifiche ed indagini nel caso di segnalazioni relative a condotte potenzialmente in violazione del presente Modello o del Codice di Condotta;

- monitorare periodicamente i risultati degli obiettivi di uguaglianza di genere, diversità e inclusione che l’Ente si era prefissato.

Il Responsabile riceve segnalazioni anche da parte di medici, operatori sanitari ovvero da allenatori e tecnici che abbiano ravvisato un qualsivoglia segnale di abuso nei confronti degli atleti.

Sarà poi compito del Responsabile attivarsi per portare a termine le necessarie verifiche e l’eventuale istruttoria necessaria.

Al Responsabile, all’Ufficio per la tutela ed all’Ufficio del Procuratore federale è garantito l’accesso alle informazioni ed alle strutture sportive, anche mediante audizioni e ispezioni senza preavviso, favorendo la collaborazione dei tesserati e di tutti coloro che parteciperanno con qualsiasi funzione o titolo all’attività sportiva.

L’inosservanza, da parte del Responsabile, dei propri compiti costituisce illecito disciplinare ai sensi del “Regolamento contro la violenza di genere nello sport” della FITP.

SI EVIDENZIANO ANCHE GLI OBBLIGHI DEI TESSERATI

Tutti i tesserati – nell’ambito dello svolgimento delle attività sportive ovvero di qualsiasi attività in qualsiasi modo collegata all’attività dell’Ente – si impegnano a:

a) comportarsi secondo lealtà, probità e correttezza nello svolgimento di ogni attività connessa o collegata all’ambito sportivo e tenere una condotta improntata al rispetto nei confronti degli altri tesserati;

b) comportarsi conformemente a qualsiasi principio etico riportato nel Codice di Condotta nonché di agire nel pieno rispetto del presente Modello;

c) astenersi dall’utilizzo di un linguaggio, anche corporeo, inappropriato o allusivo, anche in situazioni ludiche, per gioco o per scherzo;

d) garantire la sicurezza e la salute degli altri tesserati, impegnandosi a creare e a mantenere un ambiente sano, sicuro e inclusivo;

e) garantire una corretta educazione e formazione della pratica sportiva sana, supportando gli altri tesserati nei percorsi educativi e formativi;

f) impegnarsi a creare, mantenere e promuovere un equilibrio sano tra ambito personale e sportivo, valorizzando anche i profili ludici, relazionali e sociali dell’attività sportiva;

g) instaurare un rapporto equilibrato con coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o i soggetti cui è affidata la cura degli atleti ovvero loro delegati;

h) prevenire e disincentivare dispute, contrasti e dissidi anche mediante l’utilizzo di una comunicazione sana, efficace e costruttiva;

i) affrontare in modo proattivo comportamenti offensivi, manipolativi, minacciosi o aggressivi;

j) collaborare con gli altri tesserati nella prevenzione, nel contrasto e nella repressione di abusi, violenze e discriminazioni (individuali o collettivi);

k) segnalare senza indugio al Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, situazioni, anche potenziali, che espongano sé o altri a pregiudizio, pericolo, timore o disagio.

SI ALLEGA REGOLAMENTO.

Tennis Club Cento ASD - p.i. 01284960380 - Privacy policy - APP - Condizioni - Gestionale - prenota xPrimo.it